Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10.30 alle 13.00
SUAP (Sportello unico attività produttive)
ACCESSO MODULISTICA SUAP - Sportello Unico Attività Produttive
Il Comune di ROSOLINA svolge le funzioni di Sportello Unico per Attività produttive (SUAP) avvalendosi del supporto della CCIAA di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE, nel rispetto dell'art.4, comma 10-12 del D.P.R. 160/2010. La modulistica informatizzata è disponibile accedendo al seguente link: http://www.impresainungiorno.gov.it/web/rovigo/comune/t/H573
In questa sezione del portale www.impresainungiorno.gov.it è possibile consultare l'elenco dei procedimenti di competenza del SUAP e, dunque, compilare, firmare e inviare una pratica per l'avvio o la modifica di un'attività d’impresa nel territorio del Comune di Rosolina.
Ad oggi, dunque, il Suap è l’unico soggetto pubblico a cui l’impresa deve rivolgersi per l’attivazione e l’esercizio di attività produttive, commerciali e/o di prestazioni di servizi, nonché per tutte le esigenze connesse con l’esercizio di un’attività produttiva (adempimenti edilizi, adempimenti ambientali, adempimenti igienico sanitari, pratiche prevenzione incendi, ecc…).
Normativa di riferimento:
DPR n. 160 del 7 settembre 2010 "Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 (10G0183)";
Legge n.133 del 6 agosto 2008, art.38 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria";
DPR n. 159 del 9 luglio 2010 "Regolamento recante i requisiti e le modalità di accreditamento delle agenzie per le imprese, a norma dell'articolo 38, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (10G0184)";
D. Lgs n. 59 del 26 marzo 2010 (Direttiva servizi) "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno".
Tramite lo SUAP si potranno inoltrare agli uffici competenti tutti i procedimenti riguardanti:
Medie e grandi strutture di vendita
Insediamenti produttivi di beni/servizi
Centri/parchi commerciali
Esercizi di vicinato
Attività di panificazione
Attività di tintolavanderia
Attività di impresa funebre
Spacci interni
Vendite per corrispondenza, televisione, commercio elettronico, a domicilio o altri sistemi
Vendita di quotidiani e periodici
Distributori automatici
Commercio di cose antiche o usate
Produttori agricoli
Agriturismi
Somministrazione di alimenti e bevande
Apparecchi da gioco
Sale giochi
Circoli
Strutture ricettive alberghiere, extralberghiere o all’aperto
Agenzie di affari
Ascensori e montacarichi (è possibile inoltrare richiesta tramite i moduli inseriti nella presente pagina solo per la messa in esercizio di ascensori, montacarichi, piattaforme elevatrici e servoscala in servizio privato).
Impianti di distribuzione di carburanti (sia stradali che ad uso privato)
Acconciatori, estetisti, tatuatori e simili
Manifestazioni temporanee (è possibile inoltrare richiesta tramite i moduli inseriti nella presente pagina solo per associazioni a scopo non di lucro, come associazioni sportive, culturali, di volontariato, parrocchie, ecc.)
Addestramento/allevamento cani non da caccia
Attività noleggio veicoli e rimessa
Si fa presente che nel portale www.impresainungiorno.gov.it, per ogni singola attività, è presente la specifica normativa di riferimento, costantemente aggiornata.